Il Castello Sforzesco fu costruito nel 1450 su volere di Francesco Sforza. Ne fu proprietario anche Ludovio il Moro, ma è sotto gli Sforza che il castello visse i suoi anni d'oro. Il Castello ospitò infatti Leonardo ed il Bramante, e anche oggi ospita importanti opere d'arte e opere uniche, come l'ultima opera di Michelangelo e la Pietà Rondanini. Il castello, restaurato nell'Ottocento da Luca Beltrami, ha una pianta quadrata e si sviluppa attorno a tre cortili comunicanti, il più grande è detto Piazza d'Armi perchè ricorda una recinzione fortificata.
La parte comunque più suggestiva del maniero è sicuramente il cortile della Rocchetta, da non perdere. Il castello offre la possibilità di visite autonome e guidate, anche nei sotterranei. Negli ultimi anni, un'illuminazione serale ad hoc ha reso il castello punto focale del turismo serale milanese.
Questo palazzo rinascimentale è situato nel più grande parco della città, nel Parco Sempione, nel centro di Milano, a poche centinaia di metri dal Duomo. Poiché la maggior parte della zona intorno alla cattedrale è una zona pedonale, è più facile scoprire il centro a piedi ansi che in macchina.
A questo punto la famiglia Visconti fece costruire un castello, ma con la cessazione della loro sovranità nello XV. secolo fu distrutto. Il nuovo sovrano, Francesco Sforza fece costruire questo palazzo rinascimentale, che dall'esterno ha più l'aspetto di una fortezza, ma dentro è decorato molto ricco. L'edificio è circondato di un fossato. Si possono trovare diversi cortili, di quali molti sono oggi utilizzati come spazi espositivi. Qui vengono fatte mostre speciali, ma anche il Museo Civico si trova qui. L’incompiuta Pietà Rodanini di Michelangelo è un altro grande oggetto artistico che si trova proprio qui. Inoltre vengono organizzati nei cortili interni alcuni eventi, come ad esempio la mostra della polizia o dei vigili del fuoco, dove i bambini possono vedere questi veicoli da vicino, o li possono anche provare.
Passando le molteplici porte e cortili interni, si entra nel parco, dove i meno fortunati Milanesi, che sono costretti a passare i week- end d’estate in città, possono fare qui quattro passi nel verde o incontrarsi qui con gli amici per und pick – nick. Nel parco si trovano anche un piccolo stagno e l'acquario, che è il terzo più antico in Europa. Anche l’Arena Civica si trova qui. Dopo che avete visitato il centro, potete fermarvi e rilassarvi un po’ in questo parco, prima di continuare le scoperte delle città italiane!